
TITOLO:
La luce e la fotografia
Scrivere con la luce.
DESCRIZIONE:
E' perfino banale partire dall'etimologia greca della parola fotografia: SCRIVERE CON LA LUCE. La prima cosa che racconto quando faccio i corsi di fotografia per bambini è che la fotografia è un linguaggio e la luce rappresenta le parole con cui si raccontano le storie.
Mi accorgo spesso facendo corsi, parlando con appassionati di fotografia e a volte anche con professionisti che la comprensione, la gestione della luce non è sempre scontata, rappresenta spesso uno scoglio, uno spartiacque tra una buona o mediocre fotografia.
Personalmente penso che per essere bravi fotografi oltre alle idee, alla sensibilità, alla capacità di osservazione occorra saper addomesticare la luce, comprenderne la potenza e la bellezza, le insidie e l'enorme potenzialità. La luce condiziona la nostra vita, i nostri umori, rende bello o brutto un luogo o un oggetto. Questo corso ha il principale obbiettivo di prendere coscienza e consapevolezza della luce, imparare ad osservarla, comprenderla, assimilarne i linguaggi e la grammatica, questo nella fotografia come nella vita reale, nel cinema come nell'arte figurativa. Analizzeremo immagini, quadri, film, guarderemo fuori dalla finestra per poter raccogliere ciò che la luce ci offre. Dopo averla osservata cercheremo di farla nostra e padroneggiarla, faremo esercitazioni pratiche con luce artificiale e naturale in cui andremo a costruire ciò che vorremo con la luce. Un percorso teorico/pratico e percettivo a 360° spaziando e sperimentando nei diversi generi fotografici ( still life, reportage, ritratto, street, ecc...).
PROGRAMMA:
Primo Incontro:
Osserviamo e analizziamo la luce nella fotografia, nell'arte, nel cinema e nella realtà. L'analisi sarà prima di tutto di linguaggio: scopriremo insieme le differenze espressive e di significato che diversi tipi di luci danno se utilizzate sullo stesso oggetto, persona o situazione. Analizzeremo la relazione tra luce e colore capace di modificare e definirne le atmosfere.
Analisi tecnica: analizzeremo gli esempi per capire come si ottiene un certo tipo di luce per poi poterla riprodurre o gestire.
Secondo Incontro:
Ricreiamo la luce in maniera artificiale - La luce nello still life
In un incontro pratico realizzare in interni con luce artificiale, fissa e/o flash schemi di luce o luci precedentemente osservate. Interpreteremo con la luce oggetti diversi cercando di evidenziarne e valorizzarne materiali e superfici oltre che ricreare atmosfere.
Ricreiamo la luce in maniera artificiale - La luce nel Ritratto e nella fotografia Animata
Realizzeremo set fotografici e schemi di luce di ritratto o di fotografia animata.
Terzo Incontro: (in esterno)
Addomestichiamo la luce naturale - La luce in esterni nei vari generi
La luce sarà il soggetto principale delle ns. esercitazioni, dovremo rappresentare il nostro racconto con i diversi tipi di luce ( controluce, luce morbida, dure, ecc) con eventualmente l'utilizzo di luce mista ( naturale+flash) e/o pannelli riflettenti o specchi.
Quarto Incontro:
Regia luci digitale
Teorico e Pratico tecniche di ripresa e post-produzione per creare effetti di luci o luci complesse
Scriviamo con la luce
Visione e commento delle immagini realizzate durante il corso.
DURATA:
Minimo: 3 incontri da 2,5 ore + 1 uscita da 3 ore
Commenti
Posta un commento